2022
2° edizione | 23-25 settembre 2022
Gran Teatro Puccini a Torre del lago
Il tema di questa edizione, il rapporto uomo-natura, è dedicato all’uomo che è natura. Per mettere a tema la necessità di una consapevolezza ecologica e ambientale, di una relazione con l’ambiente sostenibile, di un’etica della natura di cui c’è un bisogno non oltre differibile.
Perchè l’umanità sta perdendo la connessione con il proprio ambiente e con il pianeta, che ogni giorno è oggetto di violenza e stravolgimenti. I cambiamenti climatici rappresentano una delle conseguenze della distruzione degli equilibri naturali e dello sviluppo di una convivenza umana fortemente urbanizzata e basata sullo sfruttamento del pianeta. Umanità e Natura sono interconnessi, per sopravvivere hanno bisogno l’una dell’altra, se una soffre, inevitabilmente anche l’altra ne risente.
Si tratta dunque di modificare un paradigma nel rapporto uomo-ambiente che contenga e cambi di segno ai processi di degrado dell’ambiente di quest’era chiamata antropocene. E’ necessario sviluppare una consapevolezza collettiva che non si limiti alle enunciazioni di principio, né alla mera conoscenza dei fatti – che pure sono, evidentemente, premessa necessaria. Il paradigma antropocentrico deve lasciare il posto ad un paradigma ecocentrico, del quale la visione unitaria costituisce il nucleo.































